• Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
martedì, Luglio 1 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus: la diffusione del virus è influenzata dal clima

La correlazione tra tempi di evaporazione e la diffusione del Covid-19 è regolata da vari fattori climatici.

di Rita Abis
15-Giu-2020 18:00
in Pandemia Coronavirus, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
COVID-19 in droplets, le famose goccioline. Credits iStockPhoto

COVID-19 in droplets, le famose goccioline. Credits iStockPhoto

Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di diffusione del Nuovo Coronavirus, stiamo automaticamente parlando delle goccioline (dette droplets) respiratorie, veicoli di particelle infette. Se le goccioline evaporano, il virus muore molto rapidamente: è dunque importante capire quali sono le condizioni in cui le goccioline tardano di più a sparire e quando, invece, evaporano rapidamente.

COVID-19 in droplets, le famose goccioline. Credits iStockPhoto

Uno studio di fisica dei fluidi condotto dall’American Institute of Physics e pubblicato su AIP Publishing, ha considerato sei città diverse nel mondo, analizzando i tempi di evaporazione delle goccioline, e annotando le differenze.

LEGGI ANCHE

Come le Sorprese Genetiche Complicano la Vecchia Dottrina del DNA

Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

 

Secondo i ricercatori, i tempi di evaporazione, calcolati con l’ausilio di un modello matematico, sono influenzati dal clima, dal tipo di superficie sulla quale si appoggiano e dall’umidità.

Le alte temperature sarebbero in grado di seccare le goccioline molto velocemente, riducendo vertiginosamente le possibilità di sopravvivenza del virus. L’umidità, invece, allunga i tempi di conservazione delle goccioline, aumentando quindi la vita del virus.
Le goccioline, inoltre,  impiegherebbero più tempo a seccarsi sulle superfici idrofobiche (impermeabili o impermeabilizzate), ed evaporano più velocemente nelle superfici idrofile, quindi più impermeabili all’acqua o che permettono l’adesione dei fluidi.

 

Nelle città dove la pandemia ha colpito più duramente (come New York, città presa in campione per la ricerca, assieme a Chicago, Los Angeles, Miami, Sidney e Singapore), i tempi di evaporazione delle goccioline sono più alti. Nelle città meno colpite, come Chicago, invece, si seccano più velocemente. 

“E’ probabile che non si tratti dell’unico fattore, ma senza dubbio il clima influenza il tasso di crescita del contagio”, commenta Rajneesh Bhardwaj, autore dello studio.

Tags: contagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase 2fase dueinquinamentomascherineomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Articolo precedente

La perdita dell’ozono atmosferico causerà un’estinzione di massa

Prossimo articolo

COVID-19 e Influenza spagnola: ecco perché non possiamo paragonarle

Leggi anche questi Articoli

Scienza

Come le Sorprese Genetiche Complicano la Vecchia Dottrina del DNA

1 Agosto 2023
Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)
Scienza

Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

1 Agosto 2023
I pesci leone stanno ora minacciando gli ecosistemi e i mezzi di sussistenza in Brasile
Scienza

I pesci leone stanno ora minacciando gli ecosistemi e i mezzi di sussistenza in Brasile

6 Giugno 2023
Recensione Soundpeats Capsule3 Pro: ANC True Wireless Earbuds con un budget limitato
Scienza

Recensione Soundpeats Capsule3 Pro: ANC True Wireless Earbuds con un budget limitato

2 Giugno 2023
Telecamera segreta trovata nel bagno di una scuola a Gatineau
Scienza

Telecamera segreta trovata nel bagno di una scuola a Gatineau

2 Giugno 2023
cans, can, coke @ Pixabay
Scienza

Toccare la lattina non ferma il traboccamento: sfatiamo il mito

2 Giugno 2023
Prossimo articolo
Virus epidemici nella storia, Credits iStockPhoto

COVID-19 e Influenza spagnola: ecco perché non possiamo paragonarle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come le Sorprese Genetiche Complicano la Vecchia Dottrina del DNA

1 Agosto 2023
Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

1 Agosto 2023

Conte respinge l’idea di una Commissione d’inchiesta sull’Inps per il Reddito di Cittadinanza: il governo deve assumersi le sue responsabilità

1 Agosto 2023
globe, algeria, world map @ Pixabay

Niger: accuse di golpe e presunti piani di intervento militare francese. Parigi nega, Crosetto invita alla riflessione anziché all’azione impulsiva.

1 Agosto 2023
“Il nuovo iPadOS 17: Scopri l’incredibile mondo di widget e personalizzazioni!”

Il nuovo iPadOS 17: Scopri l’incredibile mondo di widget e personalizzazioni!

6 Giugno 2023
microsoft,-multa-da-20-milioni:-ha-raccolto-dati-di-minori-senza-il-consenso-dei-genitori

Microsoft, multa da 20 milioni: ha raccolto dati di minori senza il consenso dei genitori

6 Giugno 2023
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News

Notizie e curiosità

  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News

Go to mobile version