• Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus il motivo della perdita dell’olfatto

Le ragioni anatomiche di un sintomo comune nel covid-19: improvvisa perdita dell’olfatto.

di Antonio Lombardi
27-Giu-2020 13:31
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei campanelli d’allarme di un possibile contagio che ha tenuto in allerta la popolazione durante la pandemia, è sicuramente la perdita improvvisa e totale dell’olfatto, anche in assenza di naso chiuso.

Dopo mesi di osservazioni ed esami diagnostici, le dinamiche all’origine di questo particolare sintomo, sono finalmente più chiare.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

Ciò di cui parliamo è l’anosmia, ovvero la perdita totale delle capacità olfattive, ed è spesso associata alle infezioni virali delle vie respiratorie superiori, come quelle causate dai coronavirus non pericolosi, all’origine di comuni raffreddori.

Di solito, è il muco ad ostruire le narici, impedendo alla molecole odorose di raggiungere i recettori.

Molti pazienti covid hanno però riferito un’improvvisa e inspiegabile perdita dell’olfatto, anche con il naso completamente libero. Questo sintomo è generalmente scomparso nel giro di un paio di settimane; altri, invece, se lo sono trascinati più a lungo.

 

Come spiega un articolo su The Conversation, le TAC delle cavità nasali dei pazienti covid hanno evidenziato un rigonfiamento del tessuto della fessura olfattiva, la zona del naso che ci fa percepire gli odori.

Nelle persone con infezione da coronavirus attiva, questa parte della volta nasale appare bloccata da un tessuto molle infiammato e da muco, mentre il resto del naso è perfettamente normale, tant’è che i pazienti non hanno alcuna difficoltà a respirare attraverso le narici.

 

Il coronavirus entra nell’organismo attaccando i recettori ACE2, che rivestono le cellule dell’apparato respiratorio.

Inizialmente, si sospettava infettasse e distruggese direttamente i neuroni olfattivi, cioè le cellule sensoriali che captano il segnale delle molecole odorose e lo inviano al cervello, e che interpreta successivamente l’informazione come “odore”. 

Uno studio piuttosto recente, però, ha evidenziato che i neuroni olfattivi sono privi di questi recettori, presenti invece sulle cellule di supporto che li proteggono.

L’ipotesi è, dunque, che siano queste le cellule danneggiate dal virus.

 

La reazione immunitaria provoca un’infiammazione e del gonfiore in questo tessuto di sostegno, e quando l’infezione passa, le molecole odorose riescono di nuovo a raggiungere i neuroni, rimasti illesi. 

 

Secondo gli scienziati, nei casi più gravi di infiammazione vengono danneggiati anche i neuroni olfattivi, che impiegano più tempo a rigenerarsi. Nei pazienti che hanno avuto questo iter, la ripresa delle piene capacità olfattive è più lenta, ed è preceduta da una fase di parosmia, in cui gli odori sono percepiti, ma in modo distorto.

Si tratta di un processo transitorio, anche se spesso lento: i neuroni olfattivi si possono rigenerare, e lo fanno molto rapidamente se ci esponiamo spesso e con pazienza agli odori più caratteristici, in una sorta di fisioterapia per recuperare i sensi.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19omspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Articolo precedente

Fake news: l’Unione Europea chiede ai giganti web impegni precisi

Prossimo articolo

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Analisi in laboratorio, Credits iStockPhoto

SARS-CoV-2 e acque reflue: lo studio va avanti e fa grandi progressi

De Niro a Roma. La speranza arriva da Mamdani

8 Novembre 2025

Vinili essenziali: cento dischi che hanno segnato la storia secondo Lozzi

8 Novembre 2025

Lego lancia omaggio a Iron Man. Prenotazioni già aperte per riceverlo a casa

8 Novembre 2025

Sogno mediterraneo a Capodimonte per il centenario di Sergio Vacchi

8 Novembre 2025

Al teatro Carlo Felice di Genova va in scena Cavalleria Rusticana di Mascagni

8 Novembre 2025

Lino Guanciale. Ricciardi pronto a svelarsi senza veli

8 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC