• Contatti
  • Modifica Cookie Privacy
giovedì, Luglio 3 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

La selezione naturale: cosa dice Darwin, cosa capiamo noi

Charles Darwin, padre dell’evoluzione per selezione naturale, ci ha dato un nuovo mondo da scoprire. Ma è giusto ciò che sappiamo?

di Rita Abis
23-Gen-2020 19:34
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Evoluzione

Evoluzione

Share on FacebookShare on Twitter

I principi della teoria dell’evoluzione sono trasparenti: le specie viventi si modificano nel tempo, quando la selezione naturale agisce sulle popolazioni di differenti individui.

Evoluzione, Credit iStockhoto

Sentiamo dire tante cose su questa teoria, dal “è solo una teoria”, al “si affida solo al caso” o che la selezione naturale elimina i più deboli. Sono tutte affermazioni sbagliate.

LEGGI ANCHE

Come le Sorprese Genetiche Complicano la Vecchia Dottrina del DNA

Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

La selezione naturale è conosciuta come la legge del più forte, ma è un concetto completamente sbagliato. Il suo concetto opera in un altro modo: non prende in causa i soggetti aggressivi o forti fisicamente, ma bensì chi si riproduce di più e meglio. Conigli, lepri e roditori non sono animali aggressivi e tanto meno tra i più forti, infatti sono tra le specie di mammiferi più diffuse.

 

L’affidabilità dell’evoluzione non è data al caso; la selezione naturale ha almeno due passaggi estremamente essenziali: prima di tutto la generazione di variabilità attraverso mutazioni e modifiche del genoma (DNA di un individuo); il secondo passaggio è appunto la selezione naturale, che elimina gli esemplari che non riescono a riprodursi in quell’ambiente specifico. Ciò che si può considerare casuale sono le mutazioni, assieme alle ricombinazioni e immigrazioni da altri luoghi.

 

Spesso ci imbattiamo in specie che sembrano immutate, ma questo non vuol dire che lo siano. Un esempio è il celacanto, facilmente associabile a esemplari di circa 400 milioni di anni fa. Questa è e resta solamente una somiglianza, in quanto ogni specie col tempo muta ed il celacanto stesso è mutato. Fisionomicamente è simile, ma sotto tutti gli altri aspetti è diverso.

 

Con questo errore si pensa subito dell’evoluzione di Darwin come un fenomeno del passato, ma anche questo è sbagliato. Miriade di biologi hanno studiato e descritto tantissimi esempi di cambiamento nel momento in cui avviene. Un esempio sono i coniugi Grant, biologi evolutivi inglesi, che hanno studiato una popolazione di un uccellino residente in un’isola delle Galàpagos: il risultato è stato quello che, nei decenni, questa popolazione è mutata. Un altro esempio è la resistenza agli antibiotici nei batteri, e perfino l’uomo non ha mai smesso di evolvere.

Tags: biologiabiologia evoluzionisticaCharles DarwinDarwinDNAevoluzionegenomaselezione naturaleteoria dell'evoluzione
Articolo precedente

Gli incendi non uccidono il nostro Pianeta

Prossimo articolo

Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?

Leggi anche questi Articoli

Scienza

Come le Sorprese Genetiche Complicano la Vecchia Dottrina del DNA

1 Agosto 2023
Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)
Scienza

Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

1 Agosto 2023
I pesci leone stanno ora minacciando gli ecosistemi e i mezzi di sussistenza in Brasile
Scienza

I pesci leone stanno ora minacciando gli ecosistemi e i mezzi di sussistenza in Brasile

6 Giugno 2023
Recensione Soundpeats Capsule3 Pro: ANC True Wireless Earbuds con un budget limitato
Scienza

Recensione Soundpeats Capsule3 Pro: ANC True Wireless Earbuds con un budget limitato

2 Giugno 2023
Telecamera segreta trovata nel bagno di una scuola a Gatineau
Scienza

Telecamera segreta trovata nel bagno di una scuola a Gatineau

2 Giugno 2023
cans, can, coke @ Pixabay
Scienza

Toccare la lattina non ferma il traboccamento: sfatiamo il mito

2 Giugno 2023
Prossimo articolo
Statua di Charles Darwin, padre della biologia evoluzionistica, Credit Pixabay

Evoluzione: cosa c’è di concreto in tutto questo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come le Sorprese Genetiche Complicano la Vecchia Dottrina del DNA

1 Agosto 2023
Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

Il telescopio ‘dark universe’ di Euclide rivela le sue prime immagini scintillanti del cosmo (foto)

1 Agosto 2023

Conte respinge l’idea di una Commissione d’inchiesta sull’Inps per il Reddito di Cittadinanza: il governo deve assumersi le sue responsabilità

1 Agosto 2023
globe, algeria, world map @ Pixabay

Niger: accuse di golpe e presunti piani di intervento militare francese. Parigi nega, Crosetto invita alla riflessione anziché all’azione impulsiva.

1 Agosto 2023
“Il nuovo iPadOS 17: Scopri l’incredibile mondo di widget e personalizzazioni!”

Il nuovo iPadOS 17: Scopri l’incredibile mondo di widget e personalizzazioni!

6 Giugno 2023
microsoft,-multa-da-20-milioni:-ha-raccolto-dati-di-minori-senza-il-consenso-dei-genitori

Microsoft, multa da 20 milioni: ha raccolto dati di minori senza il consenso dei genitori

6 Giugno 2023
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News

Notizie e curiosità

  • Contatti
  • Modifica Cookie Privacy

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News

Go to mobile version